TEMPO DI QUARESIMA: VIVERE 40 GIORNI INTENSAMENTE

Il Mercoledì delle Ceneri segna l’inizio della Quaresima, tempo di preparazione alla Pasqua. Per noi credenti un cammino “speciale” per il quale, già nei suoi aspetti personali, ha alcune proposte di particolare intensità che riguardano: la preghiera, i sacramenti e l’esercizio dell’ascesi penitenziale.

Preghiera: dobbiamo pregare di più in questo periodo, in particolare la Via Crucis.

Digiuno: il mercoledì delle Ceneri e il Venerdì santo, e l’astinenza dalle carni tutti venerdì.

Carità: l’intensificazione del vivere la carità; pensare che ci sono persone meno fortunate di noi e che con una piccola rinuncia le possiamo aiutare.

Queste tre pratiche ci invitano alla conversione, al silenzio e alla penitenza. Ciascuna è collegata all'altra: ci muovono a vivere con impegno il nostro cammino spirituale.

Dai “Discorsi” di san Pietro Crisologo:
Il digiuno è l’anima della preghiera e la misericordia la vita del digiuno. Nessuno le divida, perché non riescono a stare separate. Perciò chi prega, digiuni. Chi digiuna abbia misericordia. Chi nel domandare desidera di essere esaudito, esaudisca chi gli rivolge domanda. Chi vuol trovare aperto verso di sé il cuore di Dio non chiuda il suo a chi lo supplica…
Chi digiuna comprenda bene cosa significhi per gli altri non aver da mangiare. Ascolti chi ha fame, se vuole che Dio gradisca il suo digiuno. Abbia compassione, chi spera compassione. Chi domanda pietà, la eserciti. Chi vuole che gli sia concesso un dono, apra la sua mano agli altri. È un cattivo richiedente colui che nega agli altri quello che domanda per sé.